La chiamano “tecnologia che cura”.
In realtà non si tratta di una medicina, ma di strumenti digitali che possono supportarci nella vita quotidiana: app, portali e dispositivi smart che ci aiutano a gestire appuntamenti, farmaci, prevenzione e a monitorare la nostra salute.
Alcune soluzioni forse le conosci già, altre invece potrebbero sorprenderti. Vediamole insieme.
Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE)
Il Fascicolo Sanitario Elettronico è uno degli strumenti più usati da pazienti e medici.
Qui trovi:
- visite ed esami svolti,
- ricette e prescrizioni,
- referti caricati dai medici.
Un vantaggio importante: puoi andare in farmacia solo con il codice fiscale. Il/la farmacista accederà al tuo FSE e troverà subito le informazioni utili, senza stampe inutili.
Alcuni portali FSE permettono anche di gestire i profili di genitori o figli grazie alla delega digitale: una funzione preziosa per chi assiste anziani o persone non autonome.
App IO e salute
L’app IO è ormai un punto di riferimento per i cittadini.
Sul fronte salute offre vantaggi pratici come:
- pagamento dei ticket sanitari senza recarsi agli sportelli,
- promemoria per visite e screening,
- aggiornamenti su campagne vaccinali.
In passato, se ricordate, è stata anche l’app ufficiale del Green Pass, in cui si poteva scaricare o mostrare il certificato verde.
App e siti delle farmacie
Dopo la pandemia molte farmacie hanno sviluppato app e siti per offrire servizi digitali, oggi sempre più usati:
- ordinare farmaci online,
- prenotare test o consulenze,
- ricevere promemoria per le terapie,
- acquistare prodotti e farseli consegnare a casa.
Non tutte le farmacie hanno piattaforme dedicate, ma in alternativa puoi sempre contare su email, telefono o messaggi per gestire le richieste in anticipo.
Siti per dottori e prenotazioni online
Portali come Doctolib o IlMioDottore stanno crescendo molto, perché permettono di interagire direttamente con medici di base e specialisti.
Puoi:
- richiedere appuntamenti,
- ottenere ricette e impegnative,
- inviare messaggi veloci per chiarimenti.
L’accesso richiede solo una registrazione gratuita.
Smartwatch e bracciali fitness
I dispositivi indossabili, come smartwatch e fitness tracker, sono diventati strumenti quotidiani per monitorare la salute raccogliendo i nostri dati e mostrandoli in app specifiche ad esempio Fitness di Apple o Samsung Health.
Tra i parametri che controllano:
- frequenza cardiaca,
- qualità del sonno,
- livelli di ossigenazione,
- pressione arteriosa.
Anche i modelli più semplici funzionano come contapassi e aiutano a raccogliere dati utili sull’attività fisica. Gli sportivi li apprezzano, ma sono indicati per chiunque voglia tenere sotto controllo il proprio benessere.
Conclusioni
La tecnologia non cura direttamente, ma ci aiuta a gestire meglio la salute:
- meno tempo perso,
- più controllo sulle informazioni,
- maggiore consapevolezza del proprio benessere.
Che si tratti di un’app, un portale o un dispositivo smart, il digitale può davvero fare la differenza nella vita di tutti i giorni.
—-
✨ Ti lascio qualcosa di speciale: ho creato un eBook gratuito pensato per aiutare te (o qualcuno che conosci) a prendere più confidenza con il mondo digitale. 👉 Scaricalo subito da qui!
💡 E se ti va, restiamo in contatto: trovi tutti i miei link utili nel mio biglietto da visita digitale. Mi fa sempre piacere ricevere un saluto o un messaggio!
✍️ Ah, quasi dimenticavo! Tutto quello che hai letto in questo articolo è frutto del mio lavoro personale — niente intelligenza artificiale nella stesura del testo (se non per una correzione grammaticale in ultimo), solo passione, esperienza… e un po’ di sana caffeina!
Foto di National Cancer Institute su Unsplash
Felicidad
