Ci sono alcuni momenti della giornata che per noi sono importanti per le idee, quelle idee geniali che arrivano e se non vengono colte al volo, se ne vanno, velocemente proprio come sono arrivate.
È importante quindi valorizzare queste idee, prenderle e poi approfondirle con strumenti che siano smart e che possano dare l’importanza che meritano a queste idee.
Come fare per non perderle?
Ecco qui, al volo qualche strumento utile che ti può servire per “catturare” queste illuminazioni proprio come se fossero dei Pokemon rari.
Prima di tutto l’idea deve essere catturata in maniera veloce, rapida e di solito, a parte quando dormiamo, abbiamo in mano solamente uno strumento nella maggioranza del nostro tempo: lo smartphone.
Vanno benissimo anche carta e penna per carità, lo dice uno che ama la propria Moleskine, ma il “telefono intelligente” è in assoluto il mezzo più rapido per far partire l’iniziativa ed è proprio bravo a farlo.

Raccogli le idee velocemente
Strumenti: qui abbiamo bisogno di un qualcosa di pratico, veloce, che non ci faccia perdere troppo tempo in mille domande e richieste, la priorità è quella di buttare giù la tua brutta copia, il tuo lampo di genio, la tua ispirazione, nel minor tempo possibile.
Gli esempi che ti mostrerò qui sono quelli che uso io ma sono di uso comune quindi potresti trovare delle analogie in quello che scrivo, sta di fatto che è quanto mai importante che tu utilizzi i software che vanno bene A TE.
- Messaggistica con sé stessi: ne avevo già parlato in un precedente articolo che ti linko qui. Inviare messaggi, immagini o vocali (sì anche quelli) è forse il mezzo più veloce. Va benissimo WhatsApp, ma anche Telegram, Signal o quello che usi di più. L’importante è fare le cose in fretta.
- Usare i widget: nei miei corsi di informatica, identifico i widget come un “pezzetto” di un’app che mi permette di svolgere una funzione specifica, senza usare l’app nel suo insieme. Il widget Promemoria per iPhone, per esempio, fa proprio al caso nostro, anzi mio, anzi tuo. Avere una schermata perennemente davanti che aspetta proprio un tuo pensiero è forse ancora più veloce e più pratico di un messaggio. Otimo anche uno strumento come Google Tasks o Google Keep che raccolgono velocemente le idee.
- Foglio di carta e penna: si questi “evergreen” stanno sempre bene, lo ammetto, ma vorrei dare una deriva digitale a questo articolo.

Approfondisci le idee
Bene, hai raccolto le idee ora approfondiscile.
Utilizza l’hardware te più congeniale ma, a mio avviso, approfondire le idee e i contenuti con un computer è forse il mezzo più completo, visto quanto, i laptop, sono diventati pratici, veloci e capillari.
Prendi l’idea, in qualsiasi strumento tu abbia avuto modo di raccoglierla e poi usa un software che ti permette di elaborarla in maniera completa.
Ti do qualche spunto di programma che potrebbe esserti utile:
- Un foglio di videoscrittura: nei miei corsi di informatica, il foglio di videoscrittura è uno dei primi programmi che insegno vista la sua importanza, sì, anche nell’anno 3000. Il foglio bianco digitale per eccellenza non ha limiti, usa tutte le parole che vuoi, le righe e le pagine che ti servono. Consuma la tastiera e fai diventare la tua idea veloce in un bellissimo progetto. Vedi il mio corso di Word se ti interessa approfondire questo programma.
- Strumenti di condivisione: al giorno d’oggi tantissime aziende utilizzano software per condividere idee e progetti con i colleghi, senza limiti di barriere del tempo e dello spazio. Penso ad esempio a Slack, Teams, Trello (quello che uso io) oppure ad una semplice chat di gruppo su WhatsApp che ti permette di dire “Ciao! Ho pensato a questo, cosa ne pensate?”. Immagina come si può sviluppare quel concetto insieme ad altre persone.
- Calendari: i calendari di Apple, Google e Microsoft (ma ce ne sono tanti altri) sono strumenti preziosi che ti permettono di avere sotto mano una vita perfettamente organizzata con il lavoro, la famiglia e quant’altro. Inserire l’idea che è diventata un progetto e di conseguenza un evento nel calendario ti permette di metterci una descrizione e una sorta di promemoria, cioè farsi ricordare dell’evento tramite una notifica sullo smartphone nel tal giorno, alla tal ora. Usare bene la propria app preferita del calendario significa semplificarsi di molto la vita.
Metti in pratica le tue idee
Bene, ti ricordi quella piccola idea che avevi raccolto mentre camminavi per strada, ora è diventata realtà, l’hai approfondita e sistemata ora è giunto il momento di mostrarla, usarla e fare quel che l’idea prometteva.
Fallo in una riunione, usa quel progetto che hai discusso con i tuoi colleghi per un nuovo prodotto oppure registra quel video che hai immaginato solo lontanamente.
Ora sta a te.
Fatti aiutare dalla tecnologia, dalla IA, o anche da me se vuoi, per dare una svolta alla tua idea effimera con risvolti e conseguenze che, forse, non potevi nemmeno immaginare.
Se hai voglia, dimmi la tua routine per mettere in pratica le tue idee nelle mie pagine social oppure scrivimi una email cliccando qui, ti aspetto con molta curiosità.
——————————————————————————————————–
✨ Ti lascio qualcosa di speciale: ho creato un eBook gratuito pensato per aiutare te (o qualcuno che conosci) a prendere più confidenza con il mondo digitale. 👉 Scaricalo subito da qui!
💡 E se ti va, restiamo in contatto: trovi tutti i miei link utili nel mio biglietto da visita digitale. Mi fa sempre piacere ricevere un saluto o un messaggio!
✍️ Ah, quasi dimenticavo! Tutto quello che hai letto in questo articolo è frutto del mio lavoro personale — niente intelligenza artificiale, solo passione, esperienza… e un po’ di sana caffeina!
Foto di AbsolutVision su Unsplash
Felicidad
