Quando si parla di riproduzione video e audio nei dispositivi digitali viene in mente solamente un nome, proprio quello di Vlc (VideoLan Client).

Al giorno d’oggi – e probabilmente lo sarà ancora per un po ‘- Vlc è il miglior riproduttore di contenuti in streaming, non solo per il nostro computer o device, ma anche per ciò che può essere riprodotto dalla rete internet.

I vantaggi nell’avere questo software installato sono:

  • Massima compatibilità con tutti i dispositivi;
  • Possibilità di riprodurre qualsiasi tipo di file audio e video e, in caso di una estensione ancora non leggibile, lo sarà presto;
  • Interfaccia grafica semplice e adatta a tutti/e.
  • Completamente Open Source, vero fulcro di questo progetto;

Ho parlato di Open Source nel mio articolo “Open (Source) your mind“.

Il primo febbraio 2021 Vlc ha compiuto 20 anni di vita; 20 anni di successi, di grande capillarità in tutto il pianeta e per l’occasione si vocifera che arriverà a breve la versione 4.0 con una nuova interfaccia grafica.

Se la piena compatibilità con tutti i tipi di file e dispositivi potrebbe non interessare, oppure ancora non si conosce l’esatta potenzialità di Vlc, allora è giusto e doveroso dare qualche piccola informazione inerente alle molteplici capacità del software.

Radio: grazie alla funzione presente seguendo il percorso Media / Apri flusso di rete, è possibile importare su Vlc qualsiasi tipo di stazione radio a nostra scelta con un “copia / incolla” dal sito dove viene riprodotta la stazione.

Sono comunque presenti di default diverse stazioni radio all’interno del software. Per prima cosa dovremmo cliccare sul quadrato in basso chiamato “Scaletta“.

A sinistra potete cliccare sulla voce Icecast Radio e attendere il caricamento delle frequenze, fino a sceglierne una a vostra discrezione.

Questo non vi basta ancora?

Allora scaricate il plug-in TuneIn Radio, e non avrete realmente limiti di ascolto.

Registrazione schermo: come si è visto nell’epoca Covid, c’è stata una vera esplosione di video e corsi online per permettere a chiunque di vedere contenuti gratis o a pagamento, ad esempio i classici tutorial per aiutare le persone in diversi rami della tecnologia.

Con Vlc è possibile registrare lo schermo del nostro pc seguendo questo percorso: Media /Periferica di acquisizione / nella voce modalità scegliere Desktop e prima di cliccare su Riproduci in basso vado sulla piccola freccia a destra scegliendo Flusso in modo tale da poter decidere il formato video più adatto alle mie esigenze.

Convertitore: perché scaricare software che alla lunga possono diventare un peso per il nostro pc, quando Vlc può convertire i file video andando su Media – Converti / Salva?

YouTube: sapevate che, andando su YouTube e facendo un “copia / incolla” del video direttamente su Media / Apri flusso di rete, potete riprodurre il video direttamente nel pc senza tenere per forza il browser aperto?

Ripeto, queste sono poche, anzi pochissime, delle capacità presenti e gestibili con Vlc.

Da non dimenticare che è possibile cambiare il tema a seconda dei nostri gusti oppure, ultimo ma non per importanza, riprodurre i contenuti da Vlc al Chromecast di Google per portare i video direttamente sulla vostra tv di casa.

La possibilità di esportare i video nel dongle di Google è possibile dalla versione 3.0.

Per concludere questa carrellata in onore del programma a forma di cono stradale, è giusto far presente che, in onore dei suoi primi 20 anni di vita, Vlc sta raccogliendo piccoli video (20 secondi) degli utenti, l’azienda poi li salverà in piccole MicroSD e li porterà… sulla luna!

Una sorta di macchina del tempo che chiunque può partecipare compilando questo modulo.

Voi usate già Vlc? No? Che aspettate?

Scrivetemi nella pagina Facebook ufficiale e seguitemi sul canale Telegram.

Ti interessa saperne di più sull’uso del computer e di Windows 10? Segui il mio corso su Udemy.

Immagine di copertina: Photo by Erik Mclean on Unsplash.

Felicidad.

Ti potrebbe piacere: