Che il gioco del pallone piaccia o no è inutile negare che muove un gran numero di persone, pubblicità, aziende e quindi fiumi di denaro.

Dal 2021 poi, c’è veramente una grande diramazione di possibilità per vedere legalmente il calcio in streaming.

In questo articolo non voglio minimamente parlare delle possibilità (o siti internet) che si adoperano per dare un servizio gratuito ma illegale, mi concentro invece sulle piattaforme ufficiali, che forniscono, oltretutto, la migliore qualità per il calcio in streaming.

Partiamo quindi da quali sono questi siti e applicazioni che permettono agli utenti di vedere le partite delle loro squadre del cuore.

Inutile dire, ma a mio avviso imprescindibile per poter continuare la lettura di questo testo, è necessario stipulare un abbonamento per tutti i servizi sotto elencati, quindi un pagamento mensile, o annuale a chi lo permette, per poter godere dei servizi.

Mediaset Infinity Logo
Mediaset Infinity Logo

Mediaset Infinity: il pacchetto di Mediaset, aggiornato da un anno a Mediaset Infinity, comprende un abbonamento a Infinity+ per 7,99€ al mese con 104 partite importanti per la Champions League per le prossime due stagioni.

Il sito, oltretutto, è anche il portale ufficiale per tutto il tutto mondo Mediaset, visibile con una semplice iscrizione e senza per forza abbonarsi a Infinity+ che detiene tutte la partite sopra citate.

E’ possibile godersi le dirette di Canale 5, Italia 1, Rete 4 e altri senza problemi, oppure guardare le partite in chiaro gratuitamente su Canale 5 sul vostro dispositivo di ultima generazione che permetta di installare l’app ufficiale; in questo modo si potranno vedere le partite senza sottoscrizione di un abbonamento.

Prime Video Logo
Prime Video Logo

Amazon Prime Video: a grande sorpresa Amazon entra ancora a gamba tesa (tanto per riprendere un termine calcistico) sul mondo del calcio in streaming.

Il sito proietterà le partite di Supercoppa Europea e un totale di 16 incontri (comprensive di playoff, gironi e le fasi finali) della Champions League.

Indubbiamente un palinsesto meno fornito rispetto a quello offerto da Infinity+, non dobbiamo però dimenticare che questo è il secondo anno esclusivo in cui Amazon entra nel mondo dello streaming sportivo.

Ancora: Prime Video offre anche un ventaglio veramente notevole di serie tv, film e Amazon Original di un certo rilievo per la stessa cifra, quindi agli abbonati non verranno addebitati costi in più anche se vorranno godersi una serata in compagnia con amici e amiche guardando una partita di calcio.

Il costo era di 36€ all’anno e, dal 15 settembre 2022, sono diventati 49,90€, se si vuole effettuare l’iscrizione direttamente ad Amazon Prime, facendo così rientrare anche Prime Video, oppure 18€, aumentati a 24,95€ sempre dal 15 settembre 2022, se si è studenti o studentesse.

Tutte le partite saranno visualizzabili nel canale Sport, direttamente dentro la piattaforma.

DAZN: indubbiamente la protagonista del calcio italiano in streaming, nel bene e nel male.

DAZN si è aggiudicata i diritti per la Seria A completa sulle proprie “frequenze” dalla scorsa stagione 2021/2022 prendendo SKY in contropiede (secondo termine calcistico) che fino all’anno passato dominava le scene sul gioco del pallone e riprende i giochi anche in questo 2022/2023.

DAZN, per chi ancora non la conosce, è una specie di “Netflix dello sport” dal costo di 29,99€ al mese con la possibilità di recedere in ogni momento.

Si possono guardare tutte le partite di Serie A, campionati esteri come la Liga Spagnola, oppure sport come boxe, tennis, pallavolo e tanti altri, tramite sito ufficiale oppure app per device.

In questa pagina poi si può vedere che esistono diversi pacchetti per vedere DAZN con costi differenti a seconda di cosa si vuole avere nell’abbonamento.

A proposito di Netflix, leggi il mio articolo “Prima Netflix poi tutti gli altri“.

Helbiz Live Logo
Helbiz Live Logo

Helbiz Live: rimane ancora una sorpresa per tantissime persone che vogliono avere ulteriori informazioni sul calcio in streaming.

Per chi non la conoscesse, Helbiz è un’azienda che principalmente si occupa di servizi di mobilità come monopattini elettrici e biciclette in sharing.

Dopo essere arrivata in diverse città italiane ha aperto anche una parte dedicata al food delivery, chiamata Helbiz Kitchen al momento presente solo a Milano nel nostro belpaese, fino ad arrivare appunto a Helbiz Live dove chiunque si può abbonare per vedere tutte le partite della Serie B in alta definizione.

Helbiz offre una serie di diversi abbonamenti: 5,99€ al mese, 49,99€ all’anno per il solo servizio Live oppure 39,99€ al mese per abbonarsi ad Helbiz Unlimited che permette di godere delle partite ma anche di svolgere corse illimitate sui propri prodotti come, ad esempio, i monopattici elettrici.

Una sorpresa piacevole che merita di essere ponderata se si vuole vedere il calcio in streaming della propria squadra del campionato di Serie B.

Vedi il mio articolo sullo sharing “I millennial e la tecnologia“.

Now Logo
Now Logo

Now Tv: il mondo di SKY si ritrova particolarmente ridotto in confronto a tutte le scelte descritte prima, però con la piattaforma Now, ci sono ancora ottime possibilità per chi volesse mantenere il proprio abbonamento.

E’ infatti possibile vedere 3 partite su 10 in ogni giornata per la Serie A, 121 partite su 137 a stagione per la Champions League e tanto altro.

Now Tv è comunque un’ottima piattaforma che permette di avere in ogni dispositivo tutto il meglio di SKY con le sue grandi produzioni per le serie tv con diverse proposte: Now Pass Entertainment con serie tv e Show di SKY su 2 dispositivi contemporaneamente per 9,99€ al mese, Now Pass Sport che contiene, appunto, tutto lo sport ed infine il pacchetto completo di sport, film, serie tv e show di Sky a 19,99€ al mese.

Detto questo, come è possibile guardare le partite con queste applicazioni o siti che sono fuori dal contesto tv classica?

In primis, per chi è abbastanza portato o ha preso familiarità con la tecnologia, la soluzione più ottimale è quella di guardare i match nei siti ufficiali tramite il computer oppure con le app ufficiali su smartphone e tablet.

Se gli schermi dei suddetti device sono troppo piccoli, si vuole guardare la partita in compagnia oppure non si possiede una Smart Tv che permette di collegarsi ad internet e scaricare le app, ci sono diverse soluzioni come i prodotti che si collegano alla tv o a un monitor che possiede una presa HDMI.

Sto parlando del Chromecast di cui ho parlato ampiamente nell’articolo dedicato a questo fantastico dispositivo di Google chiamato “Come un Chromecast potrebbe salvarvi la tv“.

Ci sono poi altre possibilità che vanno collegate alla tv e che devono avere una continua connessione ad internet, come le Apple TV dell’omonima azienda, le stick di Now Tv e Fire Stick Tv di Amazon, che rappresentano la soluzione più immediata, comoda ed economica.

Ho parlato della Fire TV Stick nell’articolo “Fire TV Stick, il prodotto di Amazon che non ti aspetti“.

Tutte, con prezzi diversi, permettono di rendere la tv una Smart-Tv potendo così installare le app specifiche elencate sopra e quindi la riproduzione di contenuti online.

Scrivetemi sulla pagina Facebook oppure seguitemi su Instagram.

Immagine di copertina: Photo by Mathias Herheim on Unsplash.

Felicidad.

Ti potrebbe piacere: