La mia rivoluzione Iliad, ha cambiato l’approccio nei confronti delle varie compagnie telefoniche.

Premessa obbligatoria: non ho contratti di sponsorizzazione e non sono pagato da Iliad per la stesura di questo testo, l’idea deriva solo dal mio entusiasmo in merito all’argomento.

Fondamentale porsi la classica domanda: cos’è Iliad?

È difficile che non ne abbiate mai sentito parlare, in ogni caso è meglio specificarlo: è un operatore telefonico francese, uscito in Italia a fine maggio del 2018 con un approccio diverso rispetto alle aziende dello stesso settore a cui siamo (o eravamo) abituati/e.

Personalmente conobbi Free Mobile e Iliad un anno prima della rivoluzione italiana.

Ai tempi mi piaceva andare a curiosare cosa offriva il sito originale, quello francese, sapendo o sperando che, a distanza di mesi, sarebbe arrivato anche da noi, anzi, l’attesa mi caricava sempre di più.

Infatti fu così, il 29/05/2018 ero tra i tanti che guardarono il Keynote, dal titolo #rivoluzioneIliad, in diretta YouTube.

Finita la presentazione non ci pensai due volte ed iniziai subito la fase di iscrizione nel sito ufficiale (in italiano); non ne potevo più della mia vecchia tariffa con il precedente operatore e mi buttai, senza pensarci.

Volevo essere tra i primi di questo fantomatico milione di nuovi iscritti che potevano avere una SIM nuova fiammante con una tariffa che, allora, era veramente unica, e fu così.

Ci furono un po’ di peripezie nella ricezione della SIM, ma niente e nessuno mi voleva togliere il beneficio di avere tutto quel contenuto in una sola offerta per 5,99€ al mese, ora 9,99€; d’altronde non fu facile per l’azienda gestire quell’enorme flusso di richieste.

Sim Iliad
Sim Iliad

L’inizio, lo ammetto, ci furono un pò di lacune nell’uso quotidiano della nuova rete: a volte mancava la connessione, non si sentiva la voce nelle telefonate e partiva la segreteria oppure non si connetteva in 4G, in ogni caso non mi facevo demordere, continuai a dare la fiducia a questa giovanissima azienda.

Sapevo che tutti questi fattori erano frutto di un inizio che, ovviamente, doveva adattarsi, quindi, senza troppe polemiche ho aspettato.

Cosa mi ha spinto a mantenere questa fiducia in un qualcosa che non conoscevo ancora bene?

La stanchezza nei confronti di tutte, e ribadisco tutte, le compagnie telefoniche italiane.

Nel tempo sono passato da tutti i gestori telefonici possibili: chi aveva una buona ricezione, chi aveva un buon costo ma alla fine dei conti, ognuna di loro, mi aumentava il piano tariffario di qualche centesimo senza avvertire oppure non potevo svolgere determinate funzioni senza pagare.

Per non parlare delle attese infinite ai centralini per capire le mie problematiche con un certo “snobbismo” nei miei confronti di cliente pagante.

Così, dopo aver visto la presentazione Iliad, ho pensato: “può andarmi veramente peggio di tutte queste?”.

Nonostante sia passato qualche anno, trovo ancora persone che attendono il loro turno davanti ai box Iliad (pannelli simili a grossi bancomat) all’interno dei centri commerciali.

Con il tempo, anche le tariffe si sono evolute aumentando di prezzo e parallelamente incrementando i GB delle varie offerte: 6,99€ al mese con 40GB, 7,99€ con 80GB ed ora con 9,99€ con ben 120GB e compatibilità con il 5G smartphone e linea permettendo.

Inoltre, per chi non ha un telefono di ultima generazione, e quindi impossibilitato a navigare in internet, è possibile avere l’offerta Voce che permette di chiamare e mandare messaggi illimitatamente per 4,99€.

Potrebbe interessarti l’articolo “La strada verso il 5G.

A settembre 2021, per la gioia di molti/e abbonati/e è stato reso possibile cambiare il piano tariffario senza essere obbligati a cambiare operatore: infatti basta accedere a sito ufficiale, all’interno dell’area clienti personale e seguire il percorso per avere l’offerta prima descritta con 120GB a 9,99GB al mese.

Banner Iliad
Banner Iliad

La strada degli operatori telefonici è sempre in continua evoluzione, siamo alle porte di una futura esplosione delle eSim, cioè SIM virtuali, attivabili da sito senza ricevere la classica SIM fisica.

Per eventuali informazioni potete vedere tramite sito Vodafone il funzionamento, ma, ben presto, arriveranno anche le altre compagnie.

Per tornare alla domanda “può andarmi veramente peggio di tutte queste?” (compagnie telefoniche), inutile dire che, se tornassi indietro lo rifarei altre mille volte!

Alzi la mano chi ha fatto il grande salto ad Iliad?

Scrivetemi sul canale Telegram oppure seguitemi su Instagram.

Ti interessa saperne di più sull’uso del computer e di Windows 10?

Segui il mio corso su Udemy oppure controlla il mio catalogo WhatsApp per vedere i corsi online insieme a Scuola Didattica Sicura.

Immagine di copertina: Photo by Lala Azizli on Unsplash .

Felicidad.

2 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *