Imparare l’uso del computer è un passaggio che non richiede un’età precisa. Ecco 5 strumenti semplici per il primissimo approccio.

Un valore fondamentale che ho imparato in questi anni di insegnamento della materia informatica, è che non esiste un’età per iniziare ad imparare l’uso del computer.

Più difficile, invece, è cercare di far capire quanto il pc sia in sostanza una macchina, che richiede un briciolo di costanza e un pò di pazienza da parte nostra.

Nessuno/a è mai diventato/a un campione di boxe senza essere partito/a dalla base, dai rudimenti, dai primi passi che si svolgono intensamente sembrando pure impacciati/e.

Come in ogni categoria, anche l’informatica richiede delle basi per poter poi avventurarsi nel grande ventaglio di possibilità che svolge questo aggeggio chiamato computer.

Se in determinati momenti un articolo del genere potrebbe sembrare troppo semplicistico, ora che il Coronavirus ha messo in luce quanto noi italiani siamo indietro digitalmente, forse è il caso di prendere l’uso del computer con più serietà.

Voglio proprio partire da qui, a costo di sembrare scontato e quasi ridicolo, dalla base più semplice possibile con 5 strumenti gratuiti che possono servire a chiunque non abbia mai aperto un pc in vita sua.

  1. Tutoredattilo: non si può pensare di usare il computer senza saper fare a scrivere. Questo strumento è l’essenziale per imparare a digitare bene sulla tastiera ed è un ottimo alleato anche per chi si ritiene troppo arrugginito/a a forza di usare lo schermo del proprio smartphone o tablet.
  2. Patente Mouse: un must dei miei corsi di informatica, creato da Vbscuola, è ideale per imparare ad usare il mouse nel famoso Drag and drop (copia ed incolla). Nel sito lo potete scaricare sotto la voce “Primi passi”.
  3. Scratch: il programma preferito per dare ai/alle bambini/ne, e non solo, i primi passi per poter imparare a programmare. Oltre ad aver ricevuto numerose donazioni da parte di grandi aziende come Lego, Google e Intel, è diventata una vera a propria comunità.
  4. GIMP: il software basilare per capire come funzionano strumenti di fotoritocco e fotomontaggio. Una sorta di PhotoShop gratuito e libero in quanto è totalmente Open Source e disponibile per tutti i sistemi operativi desktop.
  5. Blocco note: il software base per imparare a scrivere in maniera corretta e adeguata a tutte le necessità. Prendete questo strumento come un foglietto dove poter scrivere le brutte copie, prima di portarlo nella classica “bella copia” con suite di ufficio più “sostanziose” come Libre Office.
    È disponibile e presente in tutti i sistemi operativi fin da subito e da qui si parte con concetti importanti come il salvataggio ed il copia, taglia ed incolla.

Potrebbe interessarti il mio articolo: “Open (Source) your mind“.

Questi 5 strumenti sono veramente la base per avere un buon punto di partenza e capire i rudimenti del computer; sono veloci, semplici e leggeri, perché con il pc possiamo anche permetterci il lusso di imparare divertendoci.

Quanti sono partiti da uno di questi software?

Scrivete sulle pagine social del blog oppure nei commenti.

Articolo aggiornato il 01/06/2020.

Immagine di copertina: Woman biting pencil while sitting on chair in front of computer during daytime, Photo by JESHOOTS.COM on Unsplash.

Felicidad.

Ti potrebbe piacere: