È veramente raro, se non quasi impossibile, trovare uno smartphone che non abbia almeno una app di messaggistica e difficilmente si pensa che possono essere comode anche, e soprattutto, per inviare chat a se stessi.

Perché dovremmo usare una app per le chat in maniera che solo io riceva i messaggi e nessun altro, quando sono state create proprio per fare l’opposto, cioè comunicare con altre persone?

Per diversi motivi:

  1. Per le note personali veloci, di qualsiasi natura: dall’elenco della spesa fino ad un promemoria per la giornata;
  2. Per una maggiore rapidità nel reperire le informazioni del giorno;
  3. Per trovare quello che mi invio in tutti i dispositivi grazie al potere del cloud;

Pensiamo ad una tipica situazione in cui abbiamo bisogno di fare una foto ad una locandina per poi vederla comodamente a casa, magari con il tablet o, ancor meglio, con un computer; una volta scattata la foto nella chat personale, sarà possibile reperirla e visionarla in qualsiasi momento.

Lo stesso vale per le GIF e altri file come video e documenti.

Prima degli smartphone non era così inusuale inviare mail a se stessi per le medesime funzioni.

Le applicazioni di messaggistica sono ormai diventate essenziali nella comunicazione e in questo articolo non farò la differenza su quella che ritengo essere l’app migliore o peggiore per questo genere di operazione.

Sta di fatto, però, che l’elenco di tutti i software per chattare è troppo lungo, così ho deciso di fare l’elenco delle 5 app principali, che non hanno bisogno di presentazioni e che ci possono aiutare a gestire meglio le note personali grazie, appunto, alle chat personali.

Nello specifico indicherò i passaggi per Skype, Facebook Messenger, Telegram, Signal e WhatsApp.

Skype

Nonostante sia stato surclassato dalle altre app, Skype rimane uno strumento essenziale per poter gestire messaggi, videochiamate, conferenze e riunioni con uno strumento stabile e potente come è, appunto, il software di Microsoft.

Potrebbe interessarti il mio articolo “Skype, tutto quello che devi sapere“.

Per iniziare dobbiamo entrare nella schermata principale ed attivare “Nuova chat di gruppo”.

Skype gruppo

Inseriamo un nome al finto gruppo, nel momento in cui ci viene chiesto di scegliere i membri del gruppo clicchiamo direttamente su Fatto.

Nome chat

Ecco che, da questo momento, una chat personale nuova fiammante sarà a nostra completa disposizione.

Facebook Messenger

Messenger di Facebook, probabilmente è l’applicazione che più ci facilita la chat con noi stessi.

Infatti basterà solamente cercare il nostro nome ed iniziare subito a scriverci. 

Facebook Messenger

Per chi è un forte utilizzatore di questa app, avviare una conversazione con se stessi sarà veramente un gioco da ragazzi. 

Telegram

Telegram è forse l’opzione più completa sotto questo punto di vista, infatti abbiamo diverse scelte che permettono di inviare chat personali. 

Oltretutto, l’app di Durov permette di salvare in cloud un quantitativo illimitato di file, immagini e quant’altro. 

Partiamo dalla scelta più veloce: andando in ImpostazioniMessaggi salvati si potrà salvare e annotare qualsiasi cosa ci venga in mente. 

Messaggi salvati

Se preferiamo avere un canale privato solamente per noi, con tutte le potenzialità che questo servizio di Telegram offre, allora è possibile crearne uno completamente privato, solo per noi. 

Questo, oltretutto, sarà accessibile direttamente nella home principale contenente tutto il resto delle conversazioni e fissandolo in alto, sarà veramente veloce scrivere a noi stessi. 

Per fare ciò dovrò seguire questo percorso: vado nel simbolo Nuovo / Nuovo Canale / Inserisco nome e descrizione / scelgo di creare un Canale Privato / nell’elenco dei contatti non aggiungo nessuno toccando Avanti

Canale privato Telegram

Inutile dire che con Telegram la soluzione è indubbiamente la più completa.

Signal Private Messenger

Affidarsi alla sicurezza e garanzia dell’app Signal, la più sicura e criptata sul mercato, non è mai stato così facile.

Infatti Signal, unica nel suo genere, ha già una sorta di sua chat interna dedicata solamente a noi stessi, dove possiamo usarla a nostro piacimento, chiamata semplicemente Note personali e disponibile nella rubrica dei nostri contatti registrati al servizio.

Note personali Signal

Basterà solamente toccarla per partire ad inviarci qualsiasi tipo di nota e media.

L’unica pecca, se così vogliamo chiamarla, di Signal è che non prevedere una versione browser per computer come tutte le altre applicazioni ma sarà necessario scaricare il software che garantisce la stessa sicurezza anche su pc.

Prima di continuare, lo sai che ho appena attivato un corso intenso di Excel? Non perdere l’occasione di aumentare le tue competenze! 👉 VAI AL CORSO

WhatsApp

È difficile parlare di app per la chat e la comunicazione senza citare WhatsApp, sicuramente la più famosa di tutte.

Da diverso tempo la possibilità di scriversi su WhatsApp, compresa la versione Business è diventato veramente facile e veloce.

Basta andare nella rubrica dei contatti che utilizzano il servizio e scrivere semplicemente “Tu” qui troveremo subito il nostro contatto che potremo utilizzare per scriverci e inviarci tutto quello che vogliamo.

Questo attiva direttamente una chat con noi stessi sul web se usiamo il pc, mentre si aprirà l’app se stiamo per svolgere questo procedimento con lo smartphone.

L’intento di questo articolo è farci trovare l’app a noi più congeniale per inviare informazioni importanti e/o veloci direttamente a noi stessi.

Quale app preferite per la chat?

Scrivetemi sulla pagina Facebook oppure seguitemi su Instagram.

Grazie della tua visita! Se sei arrivato/a qui senza passare per la mia home page allora clicca qui e non perderla!

Immagine di copertina: Photo by Christian Wiediger on Unsplash.

Felicidad.